medicina salute

Crisi di Coppia: farsi aiutare per superarla

Può capitare all’improvviso di trovarsi in una forte crisi di coppia: ma chiedendo aiuto si può risolvere

Quando la coppia entra in crisi

L’amore non è bello se non è litigarello“, recitava un vecchio proverbio. Molte sono le frasi simpatiche inerenti il matrimonio, e molti sono gli spunti saggi che derivano dalla cultura popolare. Anche senza manuali di psicologia, nelle generazioni passate non mancavano suggerimenti per risolvere i problemi. Quelli del matrimonio compresi.

A chi non capita mai di discutere pesantemente col partner? Si tratta di un fatto fisiologico: l’amore passa attraverso la felicità ma anche attraverso lo scontro e la riappacificazione. Ci sono dei momenti, tuttavia, in cui si può avvertire la sensazione che il contrasto non sia risolto. Finire in una spira di incomprensioni, litigi e malumori è un attimo. E se non si interviene adeguatamente si rischia di non riuscire più a trovare una soluzione.

Non esistono cause specifiche per colpa delle quali una coppia va in crisi. La rottura può derivare da un tradimento, ma anche da tante piccole disattenzioni quotidiane che alla fine pesano come un macigno. Può capitare anche a causa dell’età, della trasformazione che ognuno subisce nel corso degli anni. Possono entrare in gioco i rapporti familiari, le amicizie della coppia, il rapporto con i figli. Fatto sta che ad un certo punto si sente il bisogno di “cambiare rotta”.

Chiedere aiuto non è un fallimento

Pur con tutta la buona volontà, non sempre i partners riescono a risolvere i conflitti da soli. Il primo passo da fare è rendersi conto, serenamente, che un aiuto esterno può rappresentare la soluzione. Esistono ancora molte riserve sugli psicologi di coppia, ma se si riesce a superare questo pregiudizio si può fare qualcosa di concreto per risolvere qualsiasi tipo di problema. Il confronto con specialisti potrà dare gli spunti per capire, accettare, perdonare e soprattutto perdonarsi.

 

Potrebbe piacerti...